• magazine
  • entertainment
  • news
  • España
    • Global Edition
    • Australia
    • Belgique
    • Brasil
    • Canada (fr)
    • Canada (en)
    • Colombia
    • Deutschland
    • España
    • France
    • India
    • Ireland
    • Italia
    • Latino
    • México
    • Österreich
    • South Africa
    • Switzerland
    • United Kingdom
    • USA
Blog Title
  • Facebook
  • adsfasdf
  • YouTube

Scienziati britannici scoprono un buco nero «ultramassiccio» di 30 miliardi di volte la massa del Sole

Roberto De Luca

2023-03-29
Scoperto un buco nero
/

Scoperto un buco nero «ultramassiccio» con una massa pari a 30 miliardi di volte quella del Sole

Un team di fisici dell’Università di Durham, nel Regno Unito, ha scoperto un buco nero «ultramassiccio» al centro di una galassia chiamata Abell 1201 BCG, situata a circa 2,7 miliardi di anni luce dalla Terra. Con una massa pari a 30 miliardi di volte quella del Sole, questo buco nero è uno dei più grandi mai rilevati e si avvicina al «limite superiore» della massa che tali oggetti possono raggiungere.

Sono riusciti a trovarlo grazie alle lenti gravitazionali.
/

Sono riusciti a trovarlo grazie alle lenti gravitazionali.

I ricercatori sono riusciti a trovarlo grazie alla lente gravitazionale, un fenomeno che permette agli astronomi di vedere oggetti lontani che altrimenti sarebbero troppo deboli o oscurati da oggetti massicci in primo piano.

Gli scienziati potrebbero rilevare buchi neri inattivi in galassie lontane
/

Gli scienziati potrebbero rilevare buchi neri inattivi in galassie lontane

Analizzando il modo in cui la gravità del buco nero distorceva la luce di una galassia lontana al suo passaggio, gli scienziati hanno potuto valutarne la massa e confermarne l’esistenza. Questa scoperta potrebbe aprire la porta a molte altre e permettere agli scienziati di individuare buchi neri inattivi in galassie lontane.

Al centro della galassia Abell 1201 BCG
/

Al centro della galassia Abell 1201 BCG

Il buco nero si trova al centro della galassia Abell 1201 BCG, situata a circa 2,7 miliardi di anni luce dalla Terra. Questa distanza è circa 100 000 volte la distanza tra la Terra e il centro della nostra galassia, la Via Lattea.

Un arduo compito di analisi
/

Un arduo compito di analisi

Per arrivare a questa scoperta, i ricercatori hanno condotto un’ardua analisi, utilizzando centinaia di migliaia di simulazioni al computer. Il loro obiettivo era studiare l’effetto che buchi neri di massa diversa potrebbero avere sulla luce che viaggia verso la Terra da una galassia lontana. Alla fine, una di queste simulazioni ha prodotto un’immagine che corrisponde alle immagini reali della galassia Abell 1201 BCG, catturate dal telescopio spaziale Hubble.

30 miliardi di volte la massa del nostro Sole
/ iStockphoto

30 miliardi di volte la massa del nostro Sole

James Nightingale, fisico di Durham e autore principale dello studio, pubblicato sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, ha dichiarato: «Questo particolare buco nero, che ha una massa pari a circa 30 miliardi di volte quella del nostro Sole, è uno dei più grandi mai rilevati ed è al limite superiore di ciò che pensiamo che i buchi neri possano teoricamente essere, quindi si tratta di una scoperta estremamente emozionante».

Buchi neri stellari, i più comuni
/

Buchi neri stellari, i più comuni

I buchi neri stellari sono il tipo più comune di buco nero conosciuto. Questi buchi si formano quando una stella massiccia raggiunge la fine della sua vita e non ha più carburante da bruciare. Poiché la stella non può sopportare l’enorme pressione della gravità, inizia a collassare su se stessa. Se la stella originaria era abbastanza massiccia, il collasso stringerà sempre di più i suoi atomi fino a creare un oggetto molto piccolo e superdenso. Questo oggetto è così denso che la sua gravità è così forte che nemmeno la luce può sfuggirgli. La NASA descrive questo oggetto come una stella dieci volte più massiccia del Sole, schiacciata in una sfera delle dimensioni di New York.

  • La 2 estrena la serie documental ‘La conquista de la democracia’ dirigida por seis grandes cineastas españoles
    2025-03-18

    La 2 estrena la serie documental ‘La conquista de la democracia’ dirigida por seis grandes cineastas españoles

  • La DGT revoluciona el proceso de baja definitiva de vehículos: ahora podrás hacerlo desde tu móvil
    2025-03-18

    La DGT revoluciona el proceso de baja definitiva de vehículos: ahora podrás hacerlo desde tu móvil

  • La aspirina podría ayudar a prevenir la metástasis del cáncer, según un nuevo estudio de la Universidad de Cambridge
    2025-03-07

    La aspirina podría ayudar a prevenir la metástasis del cáncer, según un nuevo estudio de la Universidad de Cambridge

  • Australia se prepara para el impacto del ciclón tropical Alfred
    2025-03-06

    Australia se prepara para el impacto del ciclón tropical Alfred

  • 14 alimentos que son saludables pero que también pueden ser perjudiciales si los consumimos en exceso
    2025-02-05

    14 alimentos que son saludables pero que también pueden ser perjudiciales si los consumimos en exceso

  • Las 20 mordeduras y picaduras de animales e insectos para el ser humano
    2025-02-01

    Las 20 mordeduras y picaduras de animales e insectos para el ser humano

  • Famosos que mantuvieron en secreto graves enfermedades
    2025-01-31

    Famosos que mantuvieron en secreto graves enfermedades

  • Facebook
  • adsfasdf
  • YouTube
  • magazine
  • entertainment
  • news
  • Terms & Conditions
  • Privacy Policy
  • © 2023 Copyright News 360 S.L.