
Il presidente israeliano Isaac Herzog e il re giordano Abdullah II si sono incontrati lunedì a margine della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP7) in Egitto per discutere di questioni bilaterali e regionali, nel contesto dell’aumento delle tensioni degli ultimi mesi tra israeliani e palestinesi.
«Sono stato lieto di incontrare il mio amico Re Abdullah II di Giordania al COPA27. Abbiamo discusso della cooperazione trilaterale tra Israele, Emirati Arabi Uniti (EAU) e Giordania in materia di energia e acqua, nonché del progetto di riabilitazione del fiume Giordano meridionale, dell’avanzamento delle relazioni bilaterali e delle questioni regionali», ha dichiarato Herzog sul suo account Twitter.
Le autorità giordane non hanno finora commentato il contenuto dell’incontro, dopo le recenti critiche di Amman alle «aggressioni israeliane» contro i palestinesi sulla scia delle ultime operazioni di sicurezza in Cisgiordania e a Gerusalemme Est.
Giordania, Israele ed Emirati Arabi Uniti hanno firmato l’anno scorso un accordo per la costruzione di una centrale solare in Giordania, nell’ambito dell’approfondimento delle loro relazioni. Amman ha firmato un accordo di pace con Israele nel 1994, mentre gli Emirati Arabi Uniti hanno normalizzato le relazioni con Tel Aviv alla fine del 2020 con gli «Accordi di Abramo», a cui si sono aggiunti Bahrein, Marocco e Sudan.