
Il presidente cinese Xi Jinping e il primo ministro giapponese Fumio Kishida hanno mostrato giovedì la loro volontà di migliorare le relazioni bilaterali tra i due Paesi concordando di riaprire le linee di comunicazione, nel primo incontro tra i leader dei due Paesi in tre anni.
«Abbiamo concordato di comunicare strettamente a vari livelli, compreso quello dei leader», ha riconosciuto Kishida dopo un incontro di 45 minuti a margine del vertice della Cooperazione economica Asia-Pacifico a Bangkok.
«L’incontro di oggi è stato un buon inizio per un dialogo verso una relazione costruttiva e stabile tra Giappone e Cina», ha dichiarato il primo ministro giapponese, secondo l’agenzia di stampa Kiodo.
Xi ha sottolineato che Pechino e Tokyo condividono molti interessi comuni e spazi di cooperazione. Ha inoltre espresso la speranza che i Paesi possano costruire relazioni che «soddisfino i requisiti della nuova era».
«La Cina e il Giappone sono vicini l’uno all’altro ed entrambi sono Paesi importanti in Asia e nel mondo, che condividono molti interessi comuni e spazi di cooperazione (…) La Cina è disposta a lavorare con il Giappone per cogliere la direzione generale delle relazioni bilaterali da una prospettiva strategica e costruire una relazione Cina-Giappone che soddisfi i requisiti della nuova era», riporta l’agenzia di stampa Xinhua.
In questa linea, il leader cinese ha sottolineato che entrambe le parti dovrebbero trattarsi «con sincerità e fiducia reciproca» per «essere partner cooperativi l’uno dell’altro e non rappresentare una minaccia per l’altro».
Il primo ministro giapponese ha annunciato di aver accettato di rafforzare le comunicazioni in materia di sicurezza, di riprendere i contatti in materia di difesa tra i due Paesi e di coordinare una visita in Cina del ministro degli Esteri.
I due leader promuoveranno la cooperazione in materia di protezione dell’ambiente, conservazione dell’energia, salute e la ripresa del dialogo economico bilaterale, nonché lo scambio culturale.
Kishida ha anche comunicato a Xi la «seria preoccupazione» del Giappone per le tensioni nelle isole Senkaku e per il lancio di missili balistici vicino a Taiwan, che ad agosto sono atterrati nella Zona economica esclusiva (ZEE) del Giappone.
I due leader hanno avuto colloqui telefonici in passato, dopo l’elezione di Kishida a primo ministro del Giappone, secondo quanto riportato da «The Japan Times». Xi aveva già incontrato il defunto primo ministro Shinzo Abe nel dicembre 2019.
Lo scorso settembre, Cina e Giappone hanno festeggiato i 50 anni di relazioni diplomatiche, anche se le relazioni sono state generalmente oscurate dalle tensioni sulle dispute territoriali tra i due Paesi.