
Il presidente della Repubblica Democratica del Congo (RDC), Felix Tshisekedi, ha definito il suo omologo ruandese, Paul Kagame, un «nemico» del Paese, in mezzo alle tensioni diplomatiche per l’offensiva del gruppo ribelle Movimento del 23 marzo (M23) nella parte orientale della RDC.
«Non serve a nulla vedere i ruandesi come un nemico. È il regime ruandese, con Kagame a capo, a essere nemico della RDC. I ruandesi sono nostri fratelli e sorelle», ha dichiarato Tshisekedi, come riportato dall’emittente congolese Radio Okapi.
Ha detto che il popolo ruandese «ha bisogno di aiuto per liberarsi, perché è imbavagliato». «Hanno bisogno della nostra solidarietà per liberarsi di questo tipo di leader retrogrado come Paul Kagame», ha detto Tshisekedi.
Il presidente congolese ha affermato che Kagame «si vanta di essere un provocatore di guerra». «Se fossi in lui, mi nasconderei. Mi vergognerei. È vergognoso e direi diabolico», ha detto, prima di invitare il popolo congolese a rimanere unito nonostante le differenze politiche ed etniche.
In questo senso, ha sottolineato che «l’Africa deve andare avanti». «L’Africa è l’ultima del suo genere a causa delle guerre e delle divisioni. È così che ci siamo capiti. Purtroppo, questo non è successo solo per colpa di leader come Paul Kagame», ha ribadito, come riportato dal portale di notizie Actualité.
Tshisekedi ha risposto duramente alle ultime accuse di Kagame, secondo cui il presidente congolese starebbe fomentando una crisi di sicurezza nell’est della RDC per rinviare le elezioni previste per il 2023.
Il presidente ruandese ha affermato la scorsa settimana che il conflitto tra la RDC e l’M23 «sarebbe facilmente risolvibile se non ci fosse un Paese che si sta dirigendo verso le elezioni del prossimo anno e non sta cercando di creare un’emergenza per rinviarle».
Ha inoltre chiesto sforzi collettivi per affrontare la minaccia alla sicurezza rappresentata dal gruppo armato Forze Democratiche per la Liberazione del Ruanda (FDLR) – composto da estremisti hutu, alcuni dei quali responsabili del genocidio ruandese – e ha rifiutato di attribuire la responsabilità del problema al solo Ruanda. «È un peccato che sia diventato conveniente che tutti i problemi ricadano sulle spalle del Ruanda. La colpa è sempre nostra», ha detto.
«Sto iniziando a credere a qualcosa in cui non ho mai creduto. È passato così tanto tempo che non posso farne a meno. Qualcuno, da qualche parte, vuole che questo problema esista per sempre perché ci sono così tante cose in gioco», ha avvertito, prima di criticare la «narrazione dal 1994» secondo cui «perpetratori e vittime (del genocidio) sono gli stessi».
L’M23 è accusato dal novembre 2021 di aver compiuto attacchi contro le posizioni dell’esercito della RDC nel Nord Kivu, sette anni dopo che le parti avevano raggiunto una tregua. Gli esperti delle Nazioni Unite hanno accusato l’Uganda e il Ruanda di sostenere i ribelli, anche se entrambi i Paesi hanno negato.