
L’ex presidente del Perù Pedro Castillo ha ceduto alla sua terza mozione di sfiducia mercoledì, dopo una serie di controversie sulla corruzione e cinque nomine di gabinetto in poco più di un anno.
Solo quattro giorni fa, Castillo aveva dichiarato di non voler chiudere il Congresso per evitare che la Camera approvasse una mozione di censura contro di lui, dopo che le prime due erano fallite, entrambe dovevano raccogliere almeno 87 voti.
«Voglio cogliere l’occasione per rivolgermi al Paese e sottolineare che, di fronte al tentativo di alcuni settori politici di tentare di infrangere la volontà espressa alle urne, ratifico che nulla ci impedirà di continuare alla guida della nazione fino all’ultimo giorno di governo, il 28 luglio 2026», ha dichiarato.
Il Perù ha visto cadere almeno cinque primi ministri. Aníbal Torres ha trascorso poco più di due mesi a capo del governo; Mirtha Vásquez, primo ministro per quasi tre mesi; e Héctor Valer, in carica per appena una settimana.
Guido Bellido, figura di spicco di Perú Libre, è stato il primo di questi e ha dovuto affrontare un’indagine per presunti legami con la guerriglia Shining Path, fondata nel 1970.
Betssy Chávez è alla guida dell’esecutivo da poco più di undici giorni, da quando ha preso il posto di Torres il 25 novembre, che si è dimesso dopo il fallimento di un’altra questione di fiducia nel Parlamento andino.
DIMISSIONI E MOZIONI DI CENSURA Da quando si è insediato dopo aver vinto le elezioni dell’aprile 2021, il candidato di sinistra di Perù Libre ha incatenato scandali su scandali, con nomine più che discutibili, come quella dell’ex ministro della Salute Hernán Condori, dimessosi dopo le critiche per la sua difesa di metodi pseudo-scientifici, la corruzione, la mancanza di etica e le sue posizioni sulla pandemia COVID-19.
Anche il Ministro dello Sviluppo Agrario e dell’Irrigazione del Perù, Javier Arce, è balzato agli onori della cronaca dopo che un servizio di Cuarto Poder ha rivelato che era stato in prigione nel 1997 e che aveva 20 denunce fiscali, oltre ad altri precedenti legali.
L’ultima dimissione è stata quella del suo ministro della Difesa peruviano, Daniel Barragán, che in una lettera ha affermato di avere «motivi personali» per lasciare l’incarico. È stato sostituito solo due giorni fa da Emilio Bobbio Rosas.
L’ex ministro dei Trasporti e delle Comunicazioni (MTC) Juan Silva, tuttavia, non si è dimesso, ma è stata approvata una mozione di censura contro di lui dal Congresso peruviano per presunte irregolarità nell’assunzione di personale nel ministero da lui diretto.
Tuttavia, anche le mozioni di censura contro i ministri di Castillo sono fallite, come nel caso del ministro degli Interni Willy Huerta, messo in discussione dopo una serie di controversi cambiamenti alla guida della Polizia nazionale.
CASTILLO E LA CORRUZIONE La Procura peruviana ha puntato i riflettori sul presidente e ha assicurato che aveva legami con un’organizzazione criminale attiva all’interno del Ministero dei Trasporti e delle Comunicazioni, che agiva con la complicità dell’ex ministro di questo portafoglio, Juan Silva, nonché con funzionari delle società Provías Nacional e Provías Descentralizado, dell’ufficio presidenziale e di altri imprenditori.
Tutto questo per favorire il consorzio «Puente Tarata III» e altre imprese nelle gare d’appalto pubbliche. Il documento accusa degli stessi reati anche gli ex ministri Juan Silva (Trasporti e Comunicazioni), attualmente latitante, e Geiner Alvarado (Alloggi, Costruzioni e Servizi igienici), secondo quanto riportato da «Diario Correo».
I casi di corruzione riguardano anche i suoi familiari. Ad esempio, la cognata del presidente del Perù Pedro Castillo, Yenifer Paredes, appare in un video in cui si vede che offre un progetto di risanamento agli abitanti della comunità di Succha.
Negli ultimi mesi Castillo ha sostenuto di essere vittima di una persecuzione politica da parte della Procura, affermando che le sue indagini per presunti reati di corruzione non sono altro che tentativi di «attaccare» i suoi cari.
«Con gli arresti preliminari e la detenzione preventiva vengono utilizzate nuove forme di tortura psicologica per ottenere accuse contro di me e il mio governo (…). L’ho sperimentato in prima persona. Mia figlia, mia moglie, tutta la mia famiglia sono state attaccate», ha detto Castillo.