
Il giudice della Corte Suprema del Brasile Alexandre de Moraes ha avvertito mercoledì che saranno imposte multe pecuniarie e pene detentive a coloro che organizzano e partecipano a blocchi stradali, in vista delle nuove proteste dei sostenitori di Jair Bolsonaro dopo gli attacchi di domenica.
De Moraes, la cui posizione di giudice esce rafforzata da questa crisi dopo mesi di attacchi da parte di Bolsonaro e dei suoi sostenitori, ha avvertito che coloro che non si conformeranno alla sua decisione potrebbero incorrere in multe fino a 20.000 reais (3.500 euro) per le persone fisiche e 100.000 reais (17.800) per le persone giuridiche.
«Le autorità locali devono arrestare chiunque occupi e ostacoli le strade urbane o le autostrade, o invada edifici pubblici; (…) devono identificare e sequestrare i veicoli utilizzati per gli eventi e i loro proprietari e (…) bloccare i canali dei social media in cui questi eventi sono chiamati», si legge.
La sua decisione è motivata da una denuncia della Procura che avverte di nuove mobilitazioni che per il giudice della Corte Suprema sono il segno dell’esistenza di «un’organizzazione criminale» che «in collusione» con le autorità ha manifestato regolarmente a Brasilia e in altri Stati contro il risultato elettorale.
De Moraes non esclude che atti come quelli di domenica possano ripetersi se le autorità non prendono le misure necessarie. In questo senso, ha denunciato che gli atti di violenza hanno raggiunto livelli «intollerabili» con piena «spudoratezza e garanzie di impunità» mentre venivano trasmessi attraverso i social network.
Da parte sua, il nuovo capo della sicurezza di Brasilia, Ricardo Cappelli, ha escluso mercoledì che la capitale possa subire nuovamente gli atti di vandalismo e violenza di lunedì e ha promesso di rafforzare i protocolli nella Spianata dei Ministeri e di applicare tutto il peso della legge contro gli eventuali colpevoli.
«Non c’è alcuna ipotesi di ripetizione di quanto accaduto nella capitale», ha detto Cappelli, che ha avvertito che, pur rispettando la libertà di manifestazione, questo diritto non deve essere confuso con un attacco alla democrazia.
Tuttavia, ha ordinato la chiusura della Spianata dei Ministeri per mercoledì, in vista della possibilità che le manifestazioni previste per questo giorno possano sfociare in atti di vandalismo e violenza, uno nei pressi del Palazzo Buriti, sede dell’Esecutivo a Brasilia, e un altro nella zona di Domenica.
A questo proposito, ha spiegato che ci saranno controlli e che le proteste saranno supervisionate e dirette in ogni momento, in modo che non vadano fuori dai sentieri battuti, ed ha escluso gli arresti finché i partecipanti si comporteranno in modo pacifico.
Cappelli ha confermato che la Spianata dei Ministeri sarà presidiata da una Forza Nazionale aggiuntiva, la cui presenza speciale nella capitale è stata prorogata per altri dieci giorni. «Tutte le forze di sicurezza sono mobilitate, in massima allerta, per tutto il giorno», ha sottolineato.
In risposta alle critiche che le forze di polizia hanno ricevuto per la loro presunta indolenza, se non connivenza, di fronte agli assalitori, Cappelli ha attribuito la colpa a una mancanza di leadership dovuta al fatto che l’uomo che ha sostituito, Anderson Torres, si trova negli Stati Uniti ed è ora ricercato dalle autorità.
«Gli uomini della Polizia Militare sono gli stessi che hanno partecipato all’esemplare operazione del 1° gennaio all’insediamento del presidente Lula; ciò che è cambiato tra il 1° e l’8 gennaio è che il signor Anderson Torres ha assunto la direzione della segreteria il 2 gennaio, ha licenziato gran parte del comando della segreteria e si è recato negli Stati Uniti, anche senza essere in vacanza», ha sostenuto.
Fonte: (EUROPA PRESS)