
Il gruppo ribelle Movimento del 23 marzo (M23) ha denunciato nuovi attacchi da parte dell’esercito della Repubblica Democratica del Congo (RDC), nonostante il cessate il fuoco, e ha dichiarato che «non rimarrà inattivo mentre la popolazione viene massacrata».
Ha respinto le accuse di Kinshasa di non aver rispettato gli impegni assunti e ha ribadito di «essere pronto a cedere altre aree in conformità con le risoluzioni del mini-summit di Luanda», tenutosi nel novembre 2022.
Al vertice di Luanda hanno partecipato i presidenti della RDC e del Ruanda, rispettivamente Félix Tshisekedi e Paul Kagame, che hanno concordato un cessate il fuoco e un processo per il ritiro dei ribelli. Kinshasa accusa Kigali di sostenere il gruppo, cosa che le autorità ruandesi negano.
L’M23 ha sottolineato in un comunicato che sta rispettando gli impegni presi al mini-vertice di Luanda, compreso il ritiro da Kibumba e Rumangabo, e ha aggiunto che «la coalizione governativa di Kinshasa continua ad attaccare diverse posizioni, violando le raccomandazioni» di quell’incontro.
Ha sottolineato che «le risoluzioni del mini-vertice di Luanda non riguardano solo l’M23, ma tutte le parti coinvolte nella crisi» e ha aggiunto che «anche le raccomandazioni al governo di Kinshasa devono essere attuate».
Il gruppo ha inoltre sottolineato che «il disarmo dei gruppi armati stranieri e locali» e l’attuazione di «un piano definitivo per il ritorno dei rifugiati e degli sfollati interni» dovrebbero avere luogo. «L’M23 chiede al governo di Kinshasa di cessare la sua retorica guerrafondaia, volta a danneggiare il processo di pace di Nairobi, le risoluzioni del mini-vertice di Luanda e a nascondere lo sterminio in corso delle nostre popolazioni», ha sottolineato.
In questa linea, ha denunciato «un rafforzamento» della «coalizione del governo di Kinshasa», che comprende milizie come le Forze Democratiche per la Liberazione del Ruanda (FDLR), (CODECO) e i Mai-Mai, oltre a «mercenari europei». «L’M23 rimane impegnato ad attuare le risoluzioni di Bujumbura e del mini-vertice di Luanda e sostiene gli sforzi regionali in corso per portare la pace nella RDC», ha dichiarato nel suo comunicato, firmato dal suo portavoce, Lawrende Kanyuka.
Il comunicato è stato emesso ore dopo che il governo ruandese ha accusato la RDC di «lettura selettiva» del comunicato emesso dopo il mini-vertice di Luanda e ha avvertito che «può essere visto solo come una minaccia di attacchi imminenti contro il Ruanda».
Kigali ha affermato che Kinshasa ha «un piano» per «ritirarsi dal processo di pace di Nairobi e Luanda» provocando «l’uscita della forza» dispiegata dalla Comunità dell’Africa orientale (EAC) per cercare di risolvere il conflitto. «I tentativi della RDC di sabotare o abbandonare questi accordi regionali possono essere visti solo come una decisione di perpetuare il conflitto e l’insicurezza», ha affermato.
«Il comunicato di Luanda chiede anche la cessazione di ogni sostegno politico e militare alle milizie genocidarie FDLR – un gruppo armato di ribelli fondato e composto principalmente da hutu responsabili del genocidio del 1994 in Ruanda – e ad altri gruppi armati illegali», ha dichiarato il governo ruandese in un comunicato.
«La RDC sta violando questa decisione continuando ad armare e combattere a fianco di molteplici gruppi armati illegali nell’est della RDC. Ciò costituisce una chiara violazione del processo di Nairobi finalizzato al disarmo e alla smobilitazione di questi gruppi armati e una minaccia alla sicurezza del Ruanda», ha dichiarato.
Ha affermato che «il reclutamento di mercenari stranieri da parte della RDC è una chiara indicazione che la RDC si sta preparando per la guerra, non per la pace» e ha criticato il «totale disprezzo» di Kinshasa per la clausola dell’accordo di Luanda sulla risoluzione della questione dei rifugiati.
Il governo della RDC non ha riconosciuto la situazione di questi rifugiati e non ha fatto alcuno sforzo per facilitare il loro ritorno sicuro alle loro case nella RDC», ha affermato, sottolineando che «i Paesi confinanti con la RDC e l’intera regione dei Grandi Laghi non possono permettersi altre iniziative di pace fallite».
Fonte: (EUROPA PRESS)