La deputata peruviana Flor Pablo ha chiesto formalmente la comparsa del primo ministro, Alberto Otárola, del ministro degli Interni, Vicente Romero, e del rettore dell’Universidad Nacional Mayor de San Marcos (UNMSM), Jeri Ramón, per l’aggressione di oltre 400 agenti di polizia che sabato hanno fatto irruzione nel campus universitario e hanno arrestato più di 200 manifestanti.
«Quello che è successo oggi a San Marcos è inaccettabile. Senza la presenza della Procura, trattare studenti, cittadini e difensori dei diritti umani come criminali, stesi a terra e picchiati è un abuso. Il ministro dell’Interno e il rettore dell’UNMSM devono dare spiegazioni», ha dichiarato Pablo in un messaggio pubblicato su Twitter.
Pablo ha quindi presentato una mozione affinché Otárola «sia chiamato a rispondere davanti al Congresso» e una richiesta ufficiale alla Commissione Educazione di convocare il rettore della UNMSM alla prossima sessione ordinaria.
Circa 400 poliziotti in assetto antisommossa, supportati da forze speciali, hanno fatto irruzione sabato all’Università di San Marcos con i carri armati, abbattendo uno dei cancelli di accesso e arrestando più di 200 persone. Secondo le testimonianze raccolte dalla stampa peruviana, sono stati sparati colpi di arma da fuoco e sono stati lanciati gas lacrimogeni nonostante non ci fosse resistenza.
Le delegazioni di manifestanti giunte da diverse parti del Perù per partecipare alla cosiddetta presa di potere di Lima nell’ambito delle proteste contro la presidente Dina Boluarte, eletta dopo la destituzione di Pedro Castillo, si trovavano lì da mercoledì e avevano il permesso di passare la notte.
Il Ministero degli Interni ha spiegato in un comunicato che l’operazione è avvenuta in risposta a una denuncia presentata da un rappresentante dell’università sulla presenza di un gruppo di 300 persone che sono entrate nel campus illegalmente e con violenza e che hanno aggredito gli addetti alla sicurezza e li hanno espulsi.
La legge peruviana prevede che la presenza di funzionari della Procura della Repubblica sia obbligatoria in queste operazioni per evitare abusi sui detenuti, ma i sospetti sono stati trattenuti con violenza, ammanettati a terra e portati alla sede della polizia. La Procura ha riferito che i procuratori sono stati inviati in questi locali per legalizzare gli arresti e ha confermato la detenzione di almeno tre persone per reati di terrorismo.
CONDANNA I dirigenti della Federazione Universitaria di San Marcos hanno denunciato il fatto che la polizia è entrata illegalmente nelle residenze universitarie in violazione dell’autonomia universitaria, senza un ordine del tribunale o la partecipazione dei pubblici ministeri. «Questo accadeva solo ai tempi del Fujimorismo», hanno denunciato.
L’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani ha chiesto alle autorità peruviane di garantire la «legalità e la proporzionalità» dell’intervento.
Nel frattempo, la Corte interamericana dei diritti umani (CIDH) ha espresso «preoccupazione» per «l’incursione della polizia, lo sgombero e gli arresti di massa» all’Università di San Marcos e ha esortato le autorità a «rendere conto dei fatti e a garantire l’integrità e il giusto processo di tutte le persone».
Il Comitato nazionale di coordinamento per i diritti umani (CNDDHH) ha denunciato che i detenuti sono costretti a firmare i moduli di registrazione senza la presenza dei loro avvocati o dei rappresentanti della Procura presso la sede della Direzione delle indagini penali (DIRINCRI).
Fonte: (EUROPA PRESS)