Il presidente francese Emmanuel Macron e il cancelliere tedesco Olaf Scholz domenica hanno ribadito il loro «incrollabile» sostegno all’Ucraina, che durerà «per tutto il tempo necessario», in occasione del vertice franco-tedesco di Parigi.
«Dopo il 24 febbraio», data di inizio dell’ultima offensiva russa sull’Ucraina, «la nostra unione non ha preso le distanze né si è sottratta alle proprie responsabilità», ha sottolineato Macron dopo una cerimonia all’Università della Sorbona in occasione del 60° anniversario del Trattato dell’Eliseo, che ha gettato le basi per la riconciliazione franco-tedesca dopo la Seconda guerra mondiale. Macron ha sottolineato il «sostegno incondizionato» di Parigi e Berlino alle autorità ucraine.
«Il futuro, come il passato, poggia sulla cooperazione dei nostri due Paesi come motore dell’Europa unita», ha aggiunto Olaf Scholz, che ha sottolineato come questo «motore franco-tedesco» sia una «macchina di compromesso» che permette di «trasformare i conflitti e gli interessi divergenti in azioni convergenti», riporta il quotidiano ‘Le Parisien’.
Pertanto, Francia e Germania continueranno a sostenere l’Ucraina «finché sarà necessario». «Continueremo a fornire all’Ucraina tutto il sostegno di cui ha bisogno per tutto il tempo necessario», ha ribadito Scholz. «Insieme, come europei, per difendere il nostro progetto di pace europeo», ha aggiunto.
Scholz ha anche ringraziato la Francia per la sua amicizia. «Grazie, signor Presidente, grazie di cuore», ha detto Scholz in francese al leader francese. «Grazie, fratelli e sorelle francesi, per la vostra amicizia», ha aggiunto, secondo l’agenzia di stampa DPA.
Il cancelliere ha sottolineato la necessità di un’Europa sovrana, un obiettivo per il quale i due Paesi stanno lavorando insieme. «Unire le forze laddove le nazioni da sole hanno perso assertività: nella salvaguardia dei nostri valori nel mondo, nella protezione della nostra democrazia contro le forze autoritarie», ha sottolineato.
«Ma anche nella competizione per le tecnologie moderne, nell’approvvigionamento di materie prime, nella fornitura di energia o nei viaggi spaziali», ha elencato.
Il Trattato dell’Eliseo fu fondamentale per costruire l’alleanza tra Francia e Germania. È stato firmato 18 anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale che ha contrapposto le due potenze.
Fonte: (EUROPA PRESS)