Un’inchiesta del Guardian ha portato alla luce il presunto rapimento di decine di bambini richiedenti asilo ospitati in un hotel di Brighton gestito dal Ministero dell’Interno e caduti nelle mani di bande criminali. Questi eventi sembrano ripetersi in altre strutture nel sud dell’Inghilterra.
Un lavoratore della società Mitie, che ha un contratto di subappalto con il Ministero dell’Interno, e fonti dei servizi di protezione dell’infanzia hanno riferito del rapimento di bambini in mezzo alla strada che sono stati fatti salire in auto.
«I minori vengono letteralmente rapiti davanti all’edificio. Scompaiono e non vengono più ritrovati. I trafficanti li portano via in mezzo alla strada», ha spiegato la fonte.
La polizia ha ripetutamente allertato il Ministero degli Interni sulla vulnerabilità dei bambini che soggiornano nell’hotel dopo essere arrivati nel Regno Unito senza alcuna protezione dalle reti criminali.
Negli ultimi 18 mesi sono passati dall’hotel Sussex circa 600 minori non accompagnati e 136 sono stati dati per dispersi. Più della metà, 79, sono ancora irreperibili.
La fonte di Mitie ha raccontato di aver assistito personalmente al prelievo di bambini da un hotel simile a Hythe, nel Kent, gestito dal Ministero dell’Interno, e stima che il 10% dei bambini scompaia ogni settimana.
La portavoce dell’opposizione laburista per gli affari interni, Yvette Cooper, ha definito la notizia «veramente orribile e scioccante» e ha chiesto al governo di riferire quanti bambini sono scomparsi e cosa sta facendo per ritrovarli.
Il ministro dell’Interno «Suella Braverman ha fallito nonostante i ripetuti avvertimenti sulle protezioni per l’infanzia gravemente inadeguate», ha dichiarato Cooper.
«Si tratta di un’assoluta negligenza dei doveri del Ministero dell’Interno, una palese incapacità di proteggere la sicurezza dei bambini o di perseguire le bande pericolose che li mettono a rischio», ha aggiunto.
I dati ufficiali stimano che i minori non accompagnati trascorrono in media 16,5 giorni negli alberghi del Ministero dell’Interno prima di essere assistiti dai servizi sociali comunali nei municipi di tutto il Paese.
Fonte: (EUROPA PRESS)