
La Spagna contribuirà con 1 miliardo di euro a un nuovo fondo europeo per sostenere le start-up tecnologiche d’avanguardia, al quale parteciperanno anche Germania, Francia, Italia e Belgio, oltre al Gruppo Banca europea per gli investimenti (BEI), per un investimento totale di 3,75 miliardi di euro.
Il Primo Vicepresidente e Ministro dell’Economia e della Trasformazione Digitale, Nadia Calviño, ha formalizzato il lancio dell’iniziativa questo lunedì a Bruxelles in una dichiarazione congiunta con i Ministri dell’Economia e delle Finanze di Germania, Christian Lindner, Francia, Bruno Le Maire, Italia, Giancarlo Giorgetti, e Belgio, Vincent Van Peteghem, a margine dell’Eurogruppo.
Calviño ha espresso la sua soddisfazione perché ritiene che questa iniziativa stia colmando una «lacuna» che era stata segnalata dall’ecosistema imprenditoriale. «È il passo naturale e dimostra che insieme siamo più forti», ha sottolineato, prima di sottolineare che, per raggiungere i suoi obiettivi, l’Europa deve agire insieme e non separatamente con diversi piani nazionali.
«Sono impressionato dal fatto che siamo riusciti a realizzarlo in un anno e spero che in un altro anno saremo in grado di celebrare gli investimenti chiave che porteranno l’Europa a una scala diversa», ha osservato.
L’obiettivo dell’iniziativa European Tech Champions è quello di facilitare il finanziamento delle start-up più innovative d’Europa per creare un ecosistema imprenditoriale che consenta lo sviluppo di progetti all’avanguardia con un potenziale di scala globale.
Il governo spagnolo ha già approvato un contributo iniziale di 400 milioni di euro per il nuovo fondo europeo, mentre per la seconda fase il contributo totale impegnato raggiungerà 1 miliardo di euro entro il 2023.
Il contributo spagnolo sarà erogato attraverso il fondo Next Tech, un’iniziativa del Piano di ripresa per promuovere lo sviluppo di progetti digitali innovativi ad alto impatto e gli investimenti in aziende in crescita, rafforzando gli strumenti di finanziamento pubblico, attirando fondi internazionali e stimolando il settore del capitale di rischio.
Fonte: (EUROPA PRESS)