Il sindaco di Firenze affronta due attivisti che hanno gettato vernice sulla facciata di Palazzo Vecchio

Il
Il sindaco di Firenze Dario Nardella pulisce la facciata dell’iconico Palazzo Vecchio dopo che è stata imbrattata da due attivisti per il clima. – AYUNTAMIENTO DE FLORENCIA

Il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ha affrontato venerdì due attivisti per il clima che hanno gettato vernice sulla facciata di Palazzo Vecchio, uno degli edifici più emblematici del capoluogo toscano.

L’azione di protesta, messa in atto da due attivisti del gruppo Last Generation, è stata fermata quasi all’istante dalla polizia municipale e dallo stesso sindaco fiorentino – che si trovava a pochi metri di distanza per le riprese di un video istituzionale – che ha allontanato uno dei giovani, gridando: »Che cazzo state facendo?

Un video pubblicato dal «Corriere della Sera» mostra Nardella che si avvicina di corsa a uno degli attivisti che stavano dipingendo la facciata dell’edificio – che risale al XIV secolo e ospita il municipio della città – e lo spinge chiedendo spiegazioni sul suo operato.

Dopo essere stato portato via dalla polizia municipale e fischiato dai turisti, uno degli attivisti ha giustificato la sua azione: «Sanzionare un edificio che è un simbolo del potere». Secondo lui, era un modo per protestare contro la mancanza di misure contro il cambiamento climatico da parte del governo italiano.

Subito dopo è iniziata la pulizia della facciata dell’edificio, compito a cui ha contribuito lo stesso sindaco di Firenze con una spazzola e una macchina ad acqua compressa, salendo anche su un’impalcatura.

L’attacco all’arte, alla cultura e alla bellezza, che sono impotenti di fronte alla violenza e che si ergono a difesa del bene dell’umanità, non può mai giustificare la lotta per una causa, nemmeno la più condivisibile», ha detto poi Nardella sul social network Twitter.

Non è la prima volta che Last Generation inscena una protesta di questo tipo. Lo scorso giugno, due attivisti si sono incollati alla «Primavera», il dipinto di Sandro Botticelli nella Galleria degli Uffizi di Firenze.

Fonte: (EUROPA PRESS)